Concorso allievi marescialli Guardia di finanza 2025

È stato indetto il Concorso della Guardia di Finanza 2025 per l’ammissione di 1.198 Allievi Marescialli al 97º corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF – anno accademico 2025/2026.

La selezione è aperta a militari e a civili diplomati, ma anche a coloro che siano in grado di conseguire il diploma nell’anno scolastico 2024/2025.

Il concorso Guardia di Finanza 2025 prevede il reclutamento di complessivi 1.198 allievi marescialli così suddivisi:

- n. 1.108 posti sono destinati al contingente ordinario 

- n. 90 posti sono destinati al contingente di mare

Tutti i candidati devono possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.

Possono candidarsi anche quanti, pur sprovvisti di diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2024/2025.

La selezione sarà espletata attraverso le seguenti fasi:

  • prova scritta di preselezione, consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale;
  • prova scritta di cultura generale;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prova orale;
  • prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

La prova scritta si svolgerà a partire dal 7 aprile 2025 e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:

  • n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
  • n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ogni disciplina);
  • n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (n. 10 per ogni disciplina).

I candidati ammessi alla prova scritta di cultura generale, senza attendere alcuna convocazione, dovranno presentarsi alle ore 8.00 del giorno 6 maggio 2025, nella sede che sarà resa nota con avviso pubblico.

L’esame durerà 6 ore e prevede lo svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati, adeguata ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

I candidati risultati idonei alla prova scritta di cultura generale saranno sottoposti alle seguenti prove di efficienza fisica:

  • per il contingente ordinario:
    – prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia;
    – prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;
  • per il contingente di mare:
    – prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero;
    – prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia.

La prova sarà articolata in:

  • un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti);
  • un esame di geografia (durata massima 15 minuti);
  • un esame di matematica (durata massima 15 minuti).
Per tutti i dettagli sul concorso concorso allievi marescialli Guardia di Finanza 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1000 KB).

Il termine per l’invio delle istanze online è stabilito al giorno 26 marzo 2025 alle ore 12.00.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cercasi impiegato amministrativo a Ragusa ( SILAV)

Assunzioni dirette nei Comuni: Concorso da non perdere, posti (anche) in Sicilia | Con diploma o laurea – Scade a breve

Provincia di Catania: concorsi per assunzioni di diplomati, persone con scuola dell’obbligo e laureati