Concorso Piloti Marina Militare 2025
Sono stati indetti i Concorsi, per titoli ed esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto al 24° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di 12 anni, e per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare al 33°, 34° e 35° corso AUFP.
In base al profilo per cui si concorre si richiede:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado:
– Per i concorsi AUPC e AUFP ruolo speciale (Capitanerie e Stato Maggiore).
Laurea magistrale specifica con eventuale abilitazione:
– Genio navale: LM-28, LM-29, LM-30, LM-18, LM-25, LM-32, LM-33, LM-34 ecc.
– Infrastrutture: LM-4, LM-23, LM-35, LM-48, LM-74, ecc. con abilitazione (ingegnere, architetto, geologo, ecc.);
– Medici: LM-41 con abilitazione;
– Farmacisti: LM-13 con abilitazione;
– Psicologi: LM-51 con abilitazione;
– Odontoiatri: LM-46 con abilitazione;
– Veterinari: LM-42 con abilitazione;
– Ingegneri clinici: lauree in ingegneria clinica (L-8, L-9 o LM-21) con abilitazione e iscrizione all’albo.
Laurea magistrale in ambiti giuridici, economici, tecnici, ambientali, internazionali:
– Per i posti nel Commissariato Militare Marittimo (LM-16, LM-56, LM-77, LMG/01, LM-62);
– Per i 50 posti nelle Capitanerie di Porto – ruolo normale (LM-4, LM-18, LM-35, LM-91, ecc.).
Tutti i candidati devono sostenere una prova scritta di ragionamento logico; Accertamenti psico-fisici e attitudinali; Prove di efficienza fisica; Valutazione dei titoli.
In base al profilo scelto ulteriori prove:
– AUPC (Piloti): prove scritte di inglese, accertamenti psico-fisici al volo, prova orale di inglese;
– AUFP incursori: accertamenti specifici per l’impiego nelle Forze speciali;
– AUFP subacquei: test in camera di decompressione e prova di acquaticità.
Qui trovi il bando del concorso BANDO
Il termine ultimo per inoltrare la domanda è il 9 Luglio
Commenti
Posta un commento