Tirocini alla Corte di Giustizia Europea 2026

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha aperto le selezioni per il programma tirocini 2026

Gli stage, retribuiti 1.618 Euro netti al mese, si svolgono in Lussemburgo, nella sede della Corte.

I percorsi sono rivolti a neolaureati e attivati nei Servizi dell’istituzione e nei Gabinetti dei Membri (giudici e avvocati).

È possibile candidarsi fino al 16 settembre 2025. In seguito verrà avviata una nuova sessione di stage.

Ecco tutte le informazioni utili e come presentare domanda.

I percorsi si svolgono a Lussemburgo, nei Gabinetti dei Membri della Corte e del Tribunale dell’UE, e nei Servizi dell’Istituzione. In prevalenza, i tirocini hanno luogo presso le seguenti unità e direzioni della CGUE:

  • Risorse umane;
  • Biblioteca;
  • Bilancio e della contabilità;
  • Multilinguismo (traduzione giuridica e interpretazione);
  • Ricerca e documentazione;
  • Progetti e coordinamento terminologici;
  • Protocollo e visite;
  • Comunicazione;
  • Consigliere giuridico per le questioni amministrative;
  • Cancelleria del Tribunale dell’Unione europea.
I tirocini sono rivolti a cittadini degli stati membri dell’UE, laureati in giurisprudenza, economia, scienze politiche o in settori affini.
Gli incarichi legati alla Direzione dell’Interpretazione sono rivolti invece solo a laureati in interpretazione di conferenza
Tramite lo stage, i giovani interpreti potranno perfezionare le loro capacità, in particolare in ambito giuridico, anche attraverso preparazione di fascicoli, lavori di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in “cabina muta”.
In generale, a tutti gli aspiranti stagisti è richiesta una buona conoscenza di 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea e, per ragioni di servizio, anche della lingua francese.
Infine, i candidati non devono aver già beneficiato di un tirocinio (retribuito o no) in un’istituzione o agenzia dell’UE.

I percorsi attivati presso i servizi della Corte di Giustizia Europea durano 5 mesi, mentre gli stage presso i Gabinetti dei Membri durano tra i 3 e i 5 mesi.

Gli incarichi si svolgono nei seguenti periodi:
  • dal 1° marzo al 31 luglio (candidature dal 1° luglio al 15 settembre dell’anno precedente);

  • dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei Gabinetti dei Membri e dal 1° ottobre a fine febbraio per i tirocini nei Servizi (candidature dal 1° febbraio al 15 aprile dello stesso anno).
Al momento sono dunque aperte le candidature per i tirocini che inizieranno a marzo 2026 presso i servizi della Corte e nel servizio per l’Interpretariato.

I tirocini della Corte di Giustizia dell’UE sono retribuiti con una borsa dal valore di 1618 euro netti al mese.
Per i tirocinanti che hanno residenza a distanza di 200 km o più dalla sede della Corte è previsto anche un contributo di 150 euro per spese di viaggio.

Tale retribuzione non si applica ai tirocini nei Gabinetti dei Membri, al di fuori dei due periodi fissi e nell’ambito di un percorso di formazione professionale e a titolo del quale i tirocinanti percepiscono da altra fonte una borsa, un’indennità o un compenso.

Gli interessati ai tirocini della Corte di Giustizia Europea possono candidarsi attraverso l’apposita procedura online raggiungibile da questa pagina, effettuando la registrazione gratuita e inviando il cv per l’offerta di interesse.

È possibile candidarsi fino al 16 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni sugli stage potete visitare la sezione dedicata sul portale web della CGUE.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cercasi impiegato amministrativo a Ragusa ( SILAV)

Provincia di Catania: concorsi per assunzioni di diplomati, persone con scuola dell’obbligo e laureati

Selezione Ministero della Giustizia: assunzioni per Ausiliari archivi notarili